top of page

Pukulan Serak: Le Radici

Nel corso degli anni, ci sono state molte dichiarazioni fatte da persone che hanno usato il nome di Pendekar, falsi titoli e mentito sul Lignaggio e sulla storia del "Serak".

Per molto tempo e per vari motivi si è preferito tacere senza alzare la voce in merito a questa vicenda, ma purtroppo tutte queste menzogne si sono sempre più diffuse, strumentalizzate a scopo di lucro ed ego personale.

Per troppo tempo si sono sentite storie sulla tribù indonesiana dei Badui e su Pak Serak, storie che con l'avvento di Internet si sono via via arricchite di dettagli ancora più fantasiosi.

Ma ora è venuto il momento di portare alla luce la verità sul Pukulan Serak e sulla Linea dei Maestri secondo le dichiarazioni originali del mio Maestro Pendekar Paul de Thouars.

La Linea dei Maestri

MAS DJUT.png

Mas Djut

rinomato e feroce combattente aveva servito come guardia del corpo del Sultano di Pontianak e svolgeva il ruolo di Caposquadra delle ferrovie.

Esperto in diverse arti di combattimento imparò il Pukulan Serak direttamente dal fondatore Pak Sera(k).

La sua creatività lo aiutò in seguito a trasformare la pratica originale in una forma più graduale che ne garantisse un apprendimento perfetto.

I suoi contributi al sistema sono di fondamentale e grande importanza, ed a lui si deve l'aggiunta di principi cardine come la "mano guardiana" e metodi come la piattaforma o "Panjar".

OhmJohn de Vries_edited.jpg

Oom John de Vries

supervisore presso le ferrovie olandesi in Indonesia entrò in contatto con Mas Djut, con il quale si scontrò tempo dopo in combattimento.

Mas Djut ebbe facilmente la meglio, e fu così che Oom John iniziò così a studiare e praticare con Lui il Pukulan Serak per i successivi 12 anni, divenendo infine il Protettore dell'Arte.

Raramente Oom John parlò di Pak Serak, citando invece spesso il suo maestro Mas Djut, che a differenza delle finte leggende non ebbe mai alcun legame con le tribù Badui.

Sempre secondo Oom John inoltre, Johann de Vries, si allenò in un'arte marziale totalmente diversa e senza alcuna relazione al Serak, che non insegnò mai ai suoi nipoti John ed Ernest.

Oom Ernest

Oom Ernest "Ventje" de Vries

Fratello di Oom John.

Primo Insegnante di Pukulan Serak di Pendekar Paul, Ernest "Ventje" de Vries si allenò sotto la supervisione di Mas Djut per 9 anni, e si ritiene ebbe inoltre la possibilità di praticare per un breve periodo anche con un altro Discepolo attribuito a Pak Sera(k), Mas Rhun.

IMG_2938.jpg

Pendekar Paul de Thouars

Nipote di Oom John e Oom Ernest.

Si avvicina alla pratica del Pukulan Serak inizialmente sotto la guida di Oom Ernest.

Dopo il trasferimento in Olanda passa direttamente sotto la guida del Capo Scuola Oom John, divenendone il principale discepolo.

Nel 1971 riceve da Lui stesso il titolo di PROTETTORE DELL'ARTE.

Dedica la vita alla protezione e diffusione dell'Arte.

Nel 2011, dopo la riconnessione col cugino Dolf, insieme a Lui rivede l'intero programma tecnico dando vita all'Arte in una nuova forma.

IMG_8069.JPG

Oom Dolf de Vries

(1 Aprile 1934 – 27 Settembre 2011)

Figlio di Oom Ernest.

Studia Pukulan Serak (o Pukulan Pak Serak) con suo Padre.

Per tutta la vita pratica l'Arte in una forma personalizzata e costruita su misura alla Sua persona.

Nel 2011 decide di congiungere la propria visione dell'Arte e le proprie specifiche considerazioni tecniche e strategiche a quelle di Pendekar in un sistema unico.

Serak de Vries 2.JPG

Oom Harry James de Vries

(2 Novembre 1948 – 8 Luglio 2013)

Figlio di Oom Ernest e fratello minore di Oom Dolf.

Studia con suo fratello maggiore Oom Dolf e con Oom Maurice de Thouars.

L'allenamento

​e la pratica dell'Arte ai miei tempi erano semplici, duri e diretti.

Ogni lezione iniziava con studio delle posizioni, combinazioni di colpi in posizione statica ed in avanzamento seguiti da svariate tecniche e contro-tecniche.

Solo dopo molto tempo, lentamente, venivano mostrati i Jurus e le loro applicazioni specifiche.​

I Jurus erano considerati il Cuore e il “Tesoro” dell'Arte, da praticare incessantemente e con vigore, in modo fluido, istintivo e perfetto, lasciando che entrassero nella sfera dell'inconscio e cambiassero il proprio modo di praticare dall'interno.

​

"LA FORMA CAMBIA IL PRATICANTE, NON IL CONTRARIO"

​

Non c'erano scorciatoie e nessuno le cercava. Si praticava per amore dell'Arte e della sua Conoscenza.

​​

Oggi come ieri

​seguendo le orme del nostro amato Maestro, nulla è cambiato, e la tradizione, come un fiume inesauribile, continua a scorrere.

La pratica si svolge in un'atmosfera tranquilla. Ego ed esaltazione non hanno spazio. 

L'Arte si tramanda nella sua forma completa, senza segreti di alcun tipo ed in modo semplice e comprensibile.

I Jurus si alternano ai Sambuts ed ai Langkas. Pukulan drills e tecniche di entrata aggressiva vengono ripetuti centinaia di volte in ogni allenamento alla ricerca infinita della perfezione.

Seduti in cerchio si tramandano racconti ed aneddoti sull'Arte e sulla sua storia, sul significato del Saluto Formale e sui gesti nascosti, rispettando la tradizione come faceva il nostro amato Maestro, il suo Maestro prima di lui, e come facciamo noi oggi in loro nome.

neg_006 2.JPG

Oom John - Oom Ernest

IMG_0727.jpg

Oom Dolf - Oom Paul

IMG_4601.JPG
PDT LINEAGE LOGO.png
OOM DOLF LOGO.png

I Sigilli dell'Arte

  • telefono-icon-27
  • icone-email
bottom of page