BENESSERE
IL SILAT COME VIA DI FORZA E SALUTE
MikeFaraone
Combat & Healing Arts
Un programma situazionale e semplificato che attinge alla conoscenza ed all'Arte originale.
Una serie di FASI che affrontano in maniera specifica situazione di combattimento.
I 3 Livelli base sono:
COMBAT 1 - Entry & Finishing
COMBAT 2 - Anti Grappling
COMBAT 3 - Defensive Weapons
Il COMBAT PROGRAM è aperto sia a coloro che praticano l'Arte Madre che a coloro che invece cercano una Via piè semplice ed immediata di Difesa Personale.
Un programma situazionale e semplificato che attinge alla conoscenza ed all'Arte originale.
Una serie di FASI che affrontano in maniera specifica situazione di combattimento.
I 3 Livelli base sono:
COMBAT 1 - Entry & Finishing
COMBAT 2 - Anti Grappling
COMBAT 3 - Defensive Weapons
Il COMBAT PROGRAM è aperto sia a coloro che praticano l'Arte Madre che a coloro che invece cercano una Via piè semplice ed immediata di Difesa Personale.
CONTACTS / INFO
CONTACTS / INFO
MikeFaraone
Combat & Healing Arts

SALUTE & BENESSERE
INCIPIT
Fu il mio primo Insegnante di AMF, il M° J.Matagay, che già nel lontano 1988 mi spinse a studiare, parallelamente all'aspetto Guerriero, anche quello salutistico dell'Arte, dicendomi:
"ricorda, un vero Maestro deve saper curare ed aiutare, non solamente combattere".
Da quel giorno, contemporaneamente alla pratica ed all'Insegnamento, studio e mi occupo del BenEssere di centinaia di persone che ogni anno frequentano il mio studio (leggi Curriculum QUI) per trovare sollievo e risolvere problemi di più svariata natura.
Nel passare degli anni, partendo dalla base dell''hilot filippino mi immersi in una ricerca costante ed ininterrotta.
Investigai comparandoli e integrandoli tra loro il sapere dei Balians e dei Dukun indonesiani, i punti marma della tradizione Indo-Vedica, digitopressione e riflessoterapia (plantare, palmare ed otovestibolare), le moderne scoperte sui trigger point, taping kinesiologico, TheraTerapia, CrioTerapia, tecniche di riassetto e correzione posturale attiva e passiva ed elementi di farmacologia omeopatica e fitoterapica.
IL METODO
Oggi, la componente "salutistica" dell'Arte del Silat trova collocazione nel settore delle Medicine Complementari /
(anche definite Discipline Bio Naturali).
Una ricerca del perfetto stato di Salute e Benessere che attinge ad antiche Tradizioni come a metodi all'avanguardia affiancando armonicamente e con successo le cure e terapie proposte dalla Medicina ufficiale.
Una Sentiero gentile di riscoperta di Se e del proprio Corpo e dell'armonia tra Corpo, Mente e Spirito.
Educazione ad un vivere più sano e consapevole la cui finalità va ben oltre il concetto di cura del sintomo di qualsivoglia natura, ponendosi come fine il BenEssere dell'individuo nella sua forma più completa.. .
LA SEDUTA TIPICA
SVOLGIMENTO
La seduta inizia con la fase detta "di ascolto", in cui la persona descrive se stesso e l'eventuale malessere, sia esso fisico che emotivo ed interiore (corpo e mente non vengono mai disgiunti).
Si analizzano postura, respiro, stile di vita, abitudini alimentari e di attività fisica.
Si cerca la migliore Via da percorrere per risolvere le problematiche emerse.
Il trattamento fisico vero e proprio, quando necessario, combina tra loro differenti tecniche ed approcci a seconda delle esigenze e delle problematiche individuali che la fase di ascolto ha evidenziato.
Si spazia dalla stimolazione dei punti di pressione al trattamento della fascia, alle manovre di correzione e riassetto posturale attivo e passivo, eventuale applicazione del Taping Kinesiologico, della TheraTerapia e/o della CrioTerapia.
Passo dopo passo, il fine è aiutare il soggetto a "ricordare" la "condizione primaria originale", indirizzandolo verso un più sano e corretto stile di vita, armonizzandone le energie e risvegliandone le naturali capacità di auto-guarigione.
DURATA
La prima seduta dura di solito almeno un'ora, necessaria ad ascoltare, analizzare e capire le problematiche da trattare ed i punti salienti del disagio, valutando quale Via sia l'approccio da seguire più efficace.
Le sedute successive durano invece mediamente 30-40 minuti.
NUMERO DI SEDUTE
Generalmente nella fase iniziale si ricevono 1-2 trattamenti a settimana, che nella quasi totalità dei casi portano ad apprezzare un significativo miglioramento già in 5-6 sedute.
Stabilizzata la situazione si consiglia poi una seduta "di richiamo" ogni 4-5 settimane (anche se molte persone trovano invece miglior giovamento e benessere con sedute di più ravvicinate, ogni 2-3 settimane) così da mantenere i preziosi risultati ottenuti.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Questo approccio olistico e dinamico rende la sfera di applicazione praticamente illimitata e particolarmente efficace con:
-
stress psico-fisico
-
incapacità di rilassarsi, sia fisicamente che mentalmente
-
ansia
-
nervosismo
-
disturbi del sonno
-
problemi quali scoliosi, cifosi e lordosi
-
vizi posturali dovuti a cause traumatiche, ad attività sportive e/o lavorative
-
dolori muscolari ed osteo-articolari e
-
algie fasciali
-
sindrome fibromialgica
-
stanchezza cronica
-
dolori mestruali
-
emicranie e cefalee di varia natura
-
tensioni e dolori muscolari
-
edemi o gonfiori legati ad accumulo di liquido nei tessuti
-
recupero post traumatico e post operatorio
COME RICEVERE IL TRATTAMENTO
Sarebbe buona regola accostarsi al trattamento seguendo queste 5 regole di base:
VESTIRE ABITI COMODI O FACILMENTE RIMOVIBILI
(è fondamentale che ci si senta più a proprio agio e rilassati possibile)
ESSERE LONTANO DAI PASTI DI ALMENO 1-2 ORE
(a stomaco pieno sdraiarsi potrebbe risultare fastidioso)
NON BERE PRIMA DEL TRATTAMENTO
(per evitare di doversi alzare ed interrompere la seduta)
NON FUMARE ALMENO 2-3 ORE PRIMA
(la nicotina interferisce con gli stimoli del trattamento)
NON AVERE FRETTA
(prendersi del tempo, immediatamente dopo il trattamento, per rilassarsi ed immergersi in profondità nelle sensazioni che da esso derivano)
QUANDO RICEVERE UN TRATTAMENTO
«Curare una malattia quando è ormai comparsa
è come iniziare a scavare un pozzo quando si ha sete,
o forgiare le armi quando la guerra è già iniziata».
Tratto dal “Nei Jing”,
il testo di medicina più autorevole dell’antica Cina
Sarebbe un bene essere trattati su base regolare, per mantenere il normale equilibrio psico-fisico e prevenire l'insorgere di problemi e disagi.
In ogni caso, i seguenti segnali, oltre a molti altri, indicano che il corpo ha bisogno di un poco della vostra attenzione.
ASCOLTARE I SEGNALI DEL CORPO
Dolore anche leggero a: testa, collo, spalle, schiena, anca, gambe.
Difficoltà ad eseguire movimenti come girare la testa, alzare un braccio, toccare con le mani le dita dei piedi, ecc.
Il dolore è il modo con cui il corpo comunica che c'è qualcosa che non funziona alla perfezione.
È bene, quindi, non sottovalutare ogni minimo segnale.
Stress.
Non dormire abbastanza o dormire in maniera disturbata.
La qualità del sonno è estremamente importante: quando si dorme si recuperano energie e si guarisce.
Il massaggio è uno dei modi migliori per far diminuire l'ormone dello stress e per aumentare le endorfine, che donano una piacevole sensazione di benessere generale.
Stanchezza, pesantezza e rigidità delle gambe alla mattina appena svegliati o alla sera.
Ecco il momento giusto per concedersi un ottimo massaggio drenante e sgonfiante per migliorare la microcircolazione.
Trascorri la tua giornata davanti ad un computer o al cellulare?
Quasi certamente collo, spalle, schiena e braccia manifesteranno stanchezza e fastidi.
Un massaggio permette di allentare la tensione e migliorare la qualità della vita.
Dopo lo sport.
L'esercizio fisico può causare indolenzimenti muscolari, soprattutto dopo sforzi ripetitivi.
In questo caso il massaggio aiuta a defaticare i muscoli, eliminare l'acido lattico e migliorare recupero e performances.
TUTTE LE ATTIVITA' ED I TRATTAMENTI' VENGONO TENUTI ESCLUSIVAMENTE PER APPUNTAMENTO.
Attività professionale di cui alla legge 14 gennaio 2013, n. 4. Rivalsa L. 335/95